| Current Path : /usr/share/squirrelmail/help/it_IT/ |
| Current File : //usr/share/squirrelmail/help/it_IT/compose.hlp |
<chapter>
<title>
Componi
</title>
<summary>
Con questa scelta, potete inviare messaggi a diverse persone
da SquirrelMail.
</summary>
<description>
<p>
Le scelte del menu Componi vi porteranno alla pagina di composizione
di un nuovo messaggio. Qui troverete diversi campi e due pulsanti.
In funzione di come siete arrivati alla vista di composizione, alcuni
campi potrebbero risultare già compilati.
</p>
</description>
</chapter>
<section>
<title>
A
</title>
<description>
<p>
Primo tra questi c'è il campo <B>A:</B> In questo campo dovrete
inserire l'indirizzo email della persona o persone a cui inviare
il messaggio. Potete inserire tanti indirizzi quanti volete, separati
da una virgola. Eè possibile premere il pulsante "Indirizzi" per
compilare automaticamente il campo. Non preoccupatevi se non dovesse
essere visualizzato l'intero indirizzo.
Il campo è a lunghezza fissa, ma qualsiasi cosa vi inserirete sarà usata
fedelmente, anche nel caso dovesse scorrere a destra o sinistra.
</p>
</description>
</section>
<section>
<title>
Cc
</title>
<description>
<p>
Quindi viene il campo <B>CC:</B> CC è un'abbreviazione di <B>C</B>arbon
<B>C</B>opy (copia carbone). Se volete inviare il vostro messaggio come una
copia (velina) questo è il campo che fà per voi. E' possibile inserire quanti
indirizzi desiderate nei campi <B>A:</B>, <B>CC:</B>, e <B>BCC:</B>.
Solo le persone a cui il messaggio è diretto dovranno essere indicate nel campo
<B>A:</B> mentre le persone che dovranno ricevere il messaggio come informativa
saranno inserite nei campi <B>CC:</B> e <B>BCC:</B>
</p>
</description>
</section>
<section>
<title>
Bcc
</title>
<description>
<p>
BCC è un'abbreviazione di <B>B</B>lind <B>C</B>arbon <B>C</B>opy (copia nascosta).
Usate questo campo per inserire indirizzi <I>senza</I> che i destinatari
presenti nei campi <B>A:</B> o <B>CC:</B> ne conoscano l'esistenza.
</p>
</description>
</section>
<section>
<title>
Oggetto
</title>
<description>
<p>
Inserite la descrizione principale del messaggio, qui. Ricordate, l'email può servire
a risparmiare molto tempo, ed un'accurata riga oggetto rappresenta una buona ragione.
</p>
</description>
</section>
<section>
<title>
Pulsante Indirizzi
</title>
<description>
<p>
Questo pulsante aprirà la rubrica indirizzi dopo la comparsa di una
finestra di ricerca.
Nella casella di ricerca deve essere digitato qualche cosa affinchè
possa essere trovato un risultato.
Se si vuole inviare un messaggio a tutti gli indirizzi presenti nella
rubrica, inserite uno spazio e premete il pulsante submit.
La rubrica indirizzi ha diverse funzionalità che sono spiegate nella
apposita sezione. Maggiori informazioni sono disponibili nel capitolo
"Indirizzi".
</p>
</description>
</section>
<section>
<title>
Corpo del Messaggio
</title>
<description>
<p>
La casella vuota più ampia è per l'inserimento del corpo del vostro
messaggio. Se avete salvato un file contenente la vostra firma, questa
apparirà automaticamente qui.
</p>
</description>
</section>
<section>
<title>
Allegato
</title>
<description>
<p>
Posto in basso della pagina Componi, questa caratteristica vi permette
di includere un file nel vostro messaggio. Il file deve essere presente
nelle <I>unità</I> della vostra macchina o della vostra rete. E' anche
presente un pulsante Sfoglia cosicchè sia possibile cercare nella struttura
delle vostre directory ed includere con un click il file desiderato.
Alternativamente è possibile digitare direttamente nel campo, il file da allegare,
con l'esatto percoro e nome. Premete semplicemente il pulsante Aggiungi per
vedere apparire di seguito il file selezionato, elencato come allegato.
</p>
<p>
Una volta che è stato inserito almeno un file in allegato, vi vedrà apparire
un altro pulsante. La cancellazione di uno o più files allegati sarà possibile
selezionandoli e premendo il pulsante cancella.
<p>
</description>
</section>